Ravenna: I mosaici si rivelano ai daltonici con ColoRaMi
- Matilde Volpi
- 10 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Ravenna, città del mosaico, riconosciuta Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, in collaborazione con EnChroma e Fondazione Paolina Brugnatelli permette ai visitatori daltonici di riscoprire i colori dei mosaici
19 Luglio 2024, Ravenna - l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna, EnChroma, creatori di occhiali per daltonici, Francesca Carlone, sustainable designer ideantrice del progetto, la Fondazione Paolina Brugnatelli e ITRIA hanno annunciato un progetto per migliorare l'esperienza dei visitatori daltonici. A partire dal 19 Luglio 2024, le persone con questo disturbo visivo potranno prendere in prestito gli speciali occhiali durante la loro visita per vivere per la prima volta l'esperienza dei mosaici a colori chiari e vivaci. Il progetto, dal titolo ColoRaMi - mosaici a colori, verrà presentato il 19 Luglio presso la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo all’interno delle iniziative Ravenna Mosaici FOR ALL.

In Italia circa 2,5 milioni di persone sono affette da daltonismo, una condizione che colpisce maggiormente gli uomini (8%) rispetto alle donne (0,5%) e interessa circa 350 milioni di persone nel mondo. Mentre le persone con una visione normale dei colori vedono oltre un milione di sfumature di colore, quelle con deficit di visione dei colori vedono solo il 10% delle tonalità e delle sfumature. Di conseguenza, i colori possono apparire spenti o addirittura indistinguibili.
Gli occhiali EnChroma consentono alle persone con deuternomalia e protanomalia di percepire una gamma molto più estesa di cromie. Valorizzare il patrimonio artistico e culturale significa anche implementare accessibilità, sicurezza e inclusione.
I Mosaici di Ravenna saranno i primi mosaici al mondo ad essere accessibili ai daltonici.
ColoRaMi, ideato e sviluppato da Francesca Carlone, sustainable designer, permetterà ai visitatori daltonici di vedere i colori dei mosaici in modo chiaro e vibrante per la prima volta grazie agli occhiali EnChroma.
A partire da venerdì 19 luglio, presso la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano, il Museo Arcivescovile e la Cappella di Sant’Andrea, gli occhiali EnChroma saranno disponibili gratuitamente ai visitatori per tutta la durata della loro visita.
Durante l’evento di presentazione il 19 Luglio, alle ore 15:00 si svolgerà un “live reveal”, durante il quale diverse persone daltoniche saranno disponibili per condividere le sfide quotidiane che il daltonismo comporta e la differenza che gli occhiali EnChroma fanno quando ammirano le variopinte sfumature dei mosaici.

INFO EVENTO
Quando: venerdì 19 luglio ore 15:00
Dove: Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Cos’è un Live Reveal
Un "Live Reveal" è un momento di scambio in cui dei volontari provano per la prima volta degli occhiali EnChroma e condividono la loro esperienza. Al termine della giornata, i volontari possono tenere gli occhiali a loro dedicati.
Gli occhiali Enchroma
Gli occhiali EnChroma sono il prodotto di due borse di studio NIH e di studi clinici condotti presso la UC Berkeley e la UC Davis, USA, e sono stati premiati nel 2016 con il Tibbetts Award dalla U.S. Small Business Administration per l’innovativo impatto apportato attraverso la tecnologia all’esperienza dell’individuo. Gli occhiali EnChroma utilizzano speciali filtri ottici che aiutano i daltonici (protanomalia e duteranomalia) a vedere una gamma più ampia di colori e a vederli in modo più chiaro, vibrante e distinto. È importante notare che gli occhiali non sono una cura per il daltonismo e funzionano per 9 persone daltoniche su 10.
La Fondazione Paolina Brugnatelli
La Fondazione Paolina Brugnatelli è un'organizzazione no profit che si dedica alla promozione e al supporto di iniziative culturali, artistiche e sociali. Fondata con l'obiettivo di valorizzare i giovani artisti e supportare la ricerca in ambito oftalmico, la Fondazione si impegna da sempre nel sostenere progetti innovativi che migliorano l'accessibilità e l'inclusione. Il progetto ColoRaMi - Mosaici a Colori si affianca all'iniziativa Arte 4.0 che, attiva da più di un anno, ha l'obiettivo di portare gli occhiali per daltonici in un numero sempre maggiore di istituzioni culturali italiane, migliorando l'esperienza visiva di milioni di visitatori affetti da daltonismo.
Contatti e Ulteriori Informazioni
Per ulteriori dettagli sul progetto e sugli occhiali EnChroma, è possibile contattare:
Christian D’Angiò - Ufficio Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali Diocesani, Opera di Religione della Diocesi di Ravenna, Tel: +39 0544 541688, Email: promozione@ravennamosaici.it
Francesca Carlone - Sustainable Designer, Tel: +39 3279558262, Email: fracarlone25@gmail.com
Fondazione Paolina Brugnatelli, Tel: +39 3428234246, Email: info@fondazionepaolinabrugnatelli.org
Cecilia Gerosa - Marketing and PR Manager EnChroma, Tel: +39 3387854590, Email: cecilia@enchroma.co.uk
Per ulteriori informazioni, visitare i siti web Ravenna Mosaici, Fondazione Paolina Brugnatelli, e EnChroma.
Commenti